Vulture, Dolomiti e Calanchi
Più che di un’area possiamo parlare di tre destinazioni morfologicamente diverse: l’area vulcanica del Vulture, quella dolomitica centrale e l’aria sabbiosa dei Calanchi. Ciò che unisce questo territorio sono gli usi e i costumi di una regione che ha tantissimo da offrire; la natura, i borghi, l’arte, ma soprattutto è economica e sa come soddisfare i suoi visitatori.
Alcune delle attività più interessanti da svolgere con noi:

City Tour
Visita con noi
Venosa
Importante centro culturale romano prima, e capitale normanna poi; Venosa è una città che parla di storia in ogni angolo.
Visita con noi
Castelmezzano
Chi arriva a Castelmezzano gode di una vista unica nel panorama meridionale, vette aguzze custodiscono un borgo arroccato nella roccia.
Visita con noi
Tricarico
Camminando nel suo centro storico si può notare quanto Tricarico fosse in passato un'importante centro culturale.
Visita con noi
Acerenza
Acerenza è stata la più importante diocesi della Basilicata, e ancora oggi, custodisce con gelosia un passato illustre.
Visita con noi
Melfi
Città tanto amata da Federico II, che nel castello emanò le Costituzioni di Melfi. Qui si sono svolti anche cinque concili.

Trekking
Natura
Laghi di Monticchio
Un luogo interessantissimo dal punto di vista naturalistico, storicoculturale e spirituale.
Natura
Volo dell'angelo
Oltre 1,5km di corda in acciaio da percorrere ad una velocità di 120km/h. Inoltre, l'area offre moltissime altre opportunità sportive.
Natura
Alpaca in Basilicata
Chi non ha mai desiderato di fare una passeggiata nella natura con questi animali tenerissimi e coccolossissimi?

Tour enogastronomico
Mangiare e bere
Zafferano del Vulture
Denominato da queste parti come "oro rosso", per il colore dei suoi pistilli, con noi avrai la possibilità di vederne la lavorazione.
Mangiare e bere
Il Vino dei vulcani
L'alianico del Vulture è un vino intenso, famoso poiché nasce alle pendici di un vulcano spento, che gli dona tutte le sue sostanze organiche.
Mangiare e bere
Miele
Il vulture è una delle aree migliori per gli apicoltori; la grande presenza di vegetazione e di castagneti, donano al miele locale un gusto unico.

Storie e racconti
Storie Lucane
Levi in Lucania
Cristo si è fermato ad Eboli: il romanzo di Carlo Levi, descrive in maniera straordinaria la realtà Lucana nel XX secolo. Aliano ne è la casa.
Storie Lucane
Craco
Borgo completamente evacuato agli inizi degli anni 80' a causa di violente scosse di terremoto. Oggi la città è un fantasma di se stessa.
Storie Lucane
Carnevale
Tra le esperienze da vivere in questa regione c'è sicuramente il carnevale, che è l'opposto di quello Veneziano, infatti, tutti i riferimenti sono legato alla terra e non a l'uomo.